Gli spazi di coworking non sono semplici luoghi di lavoro, ma veri e propri spazi da vivere e condividere, dove regnano la comodità e la praticità. Ambienti dinamici, eterogenei, smart, sono diventati una delle principali scelte di lavoratori freelance e imprenditori, ma anche di interi team aziendali.
Nati come semplici uffici, i cambiamenti di abitudini hanno portato a modifiche strutturali di questi luoghi, dando vita a spazi sempre più sfaccettati e accattivanti. Vi presentiamo alcuni tra i più innovativi e affascinanti coworking mondiali. Se foste nei paraggi, fateci un salto!
Mortimer House – Londra
Non poteva che trovarsi a Londra uno spazio lussuoso come il Mortimer House: sofisticato e serioso, si allontana drasticamente dagli uffici colorati, “pop”, a cui siamo abituati a pensare quando si parla di coworking.
Un palazzo Art Deco nel cuore della città ospita i raffinati ed eleganti “uffici” inglesi.

Kwerk – Parigi
Affascinante come la città che lo ospita, il coworking Kwerk si avvicina ad una vera e propria galleria d’arte, in cui l’ambiente francese si fonde con note esotiche, che favoriscono la creatività e la coscienza collettiva.

The New Work Project – Brooklyn
In questo spazio coworking la filosofia della condivisione si espande, portando a chi vi lavora non solamente una postazione di lavoro, ma una seconda casa, in cui organizzare incontri ed eventi, o ritrovarsi con gli amici.

Hermann’s – Berlino
Uno spazio coworking decisamente singolare: ricorda una caffetteria dal gusto un po’ retrò, fatta di tocchi vintage, colori pastello, in cui tutto è modulabile e flessibile. Un layout che ha nella versatilità la sua forza.

The Great Room – Singapore
Atmosfera intima e intrigante, un coworking di lusso, tra illuminazione soffusa, tappeti, sedute in pelle e velluto, legno e finiture in ottone.
Le postazioni dedicate si trasformano in uffici singoli high tech, che somigliano ad appartamenti privati, sale riunioni, sale eventi, sale conferenze e ovviamente aree relax.

Palmspace – Londra
Contesto fertile e stimolante, che incoraggia lo scambio di idee e intuizioni, adattandosi alle esigenze di chi lo abita. Nato nei locali di un’ex stamperia, di stile industriale, è frequentato prevalentemente da artisti, creativi e designer, che possono sfruttare anche un ampio giardino privato, per creare all’aria aperta.

Ampla House – Ghent
Palazzo signorile affacciato su un pittoresco canale, il coworking Ampla House si sviluppa su tre piani, simile ad un hotel di lusso, con l’atmosfera di casa, intima e accogliente.
I diversi ambienti offrono tutti i servizi e le comodità del caso, inclusi bistrot, biblioteca e fitness room.
