Domiciliazione Fiscale: come funziona?

Cos’è la domiciliazione fiscale?

Il servizio di Domiciliazione Fiscale, spesso confuso con quello di Domiciliazione Legale, è indispensabile per individuare la competenza territoriale degli enti finanziari a cui ciascun contribuente deve rispondere.

Per le imprese il Domicilio Fiscale è nel Comune in cui hanno la Sede Legale o, in caso di mancanza, la Sede Amministrativa. Qualora manchino entrambe le Sedi, si fa riferimento al luogo in cui è presente una stabile organizzazione, o alla sede secondaria.

Per le ditte individuali il Domicilio Fiscale coincide con la residenza del titolare, ma l’amministrazione finanziaria può prevedere che sia presso il luogo in cui svolge l’attività in modo prevalente.

Come accedere al servizio di Domiciliazione Fiscale?

Non è possibile sottoscrivere un contratto di sola Domiciliazione Fiscale con un Business Center, né utilizzare il suo indirizzo come luogo di conservazione delle scritture contabili, dei libri sociali, e dei documenti fiscali.

In sede di redazione del contratto di domiciliazione legale e/o di noleggio ufficio arredato infatti, sarà richiesto di comunicare il soggetto depositario ed il luogo di conservazione delle scritture contabili dell’azienda.

La Domiciliazione Fiscale non deve essere confusa con la Sede Legale della società pur essendo l’indirizzo spesso coincidente.

Dopo aver sottoscritto un adeguato contratto di Domiciliazione Legale con Business Hub Romagna, in sede di compilazione del modello AA7/10 dell’Agenzia delle Entrate per la richiesta di attribuzione del numero di codice fiscale, si potrà indicare il nostro indirizzo civico come Sede Legale: lo stesso diventerà automaticamente il Domicilio Fiscale della ditta.

Desideri più informazioni o sapere come possiamo aiutarti? Compila il form e contattaci per un preventivo!


Fonte: Domiciliazione Legale